martedì 28 luglio 2009

lunedì 18 maggio 2009

BEAUTIFUL CREATURES

Countless species living terrestrial and marine, with the vegetation that characterizes the AMP Island of the Cyclops.
Here some ...

Doing a small hike among the rocks of Lachea will not be difficult to meet the island's famous lizard, Podarcis sicula ciclopica, a species of lizard that, having been for many years isolated from his fellows, has developed unique characteristics such as the red spot neck and dark green stripes on its back. Still this funny and unique reptile is the subject of study of zoologists.

Podarcis sicula ciclopica

More difficult if not impossible, will instead meet with the spider, Urozelotes mysticus, currently known only on Lachea only.
There are numerous species of birds stationed on the island. Herring gull, Larus argentatus, recently it has even found a place convenient and secure way to lay their eggs. The chicks are greyish in color with brown spots mind the mature size is considerably higher than the common gulls, join length of 50 cm and the plumage is gray on the back and clear on his belly. The head is white and yellow beak with a red spot at the terminal.


Larus argentatus

You can also admire the cormorant, Phalacrocorax carbo, the peregrine falcons and marsh birds and other flying, swimming, fishing and pleasure stationed in the sea and on land of this beautiful island.

The sea still reserve many surprises, colors, life ...
Noting also the rocks you can see marine creatures such as tomatoes Actinia sea horses, crabs runners, Pachygrapsus marmoratus, the limpets Patella caerulea, and many other bright and colorful.

Actinia equina

And at the bottom of the sea, still life, still shiny and unique colors.
The starfish abound, from classic red Echinaster sepositus, five arms, which are found from the first meters of depth, such as those commonly thorny, Coscinasterias tenuispina, pale brown with six or more arms.

Echinaster sepositus

Another protagonist is the sea urchin. In the area there are several species, the two best known are the Paracentrotus lividus, vulgarly called female hedgehog quills that shows the color varies from yellow to red to purple and is a cornerstone of the traditional cuisine, Arbacia lixula, known as hedgehog male has quills bluish-black. Mistakenly these two species are confused in one, which is however different species, each with copies of either sex.
Other hedgehog is known of the prairie, Sphaerechinus granularis, which inhabits patches of Posidonia and has thorns dark red or purple from white tips.
Beautiful creatures, colorful but sometimes dangerous, such as a worm Anellidi as the dog, Hermodice carunculata. Pigmented in bright colors such as red and green. Do not be fooled by its seemingly innocuous strip while the rocks, because in the long hair is held back a stinging substance.

Hermodice carunculata

Other Anellidi, but of very different appearance, is the spirografo, Sabella Spallanzani, who lives inside a tube which is spirally with tentacles - hence the name - which are retracted at a high speed when approaching a hazard.
Among decapod crustaceans, the scarlet Paguro Bernardo, Dardanus arrosor kinds of blue eyes, is a shy tenant of shells now uninhabited, which makes it even safer by attacking above stinging anemones for defensive purposes.

Dardanus arrosor

And, finally, the fish. Cyclops in the waters they live a multitude, by looks, Obladi melanura, the bream, Diplodus sargus, from grouper, Epinephelus marginatus, to moray eels, Muraena helena and many others.
Among the many Mediterranean species, however, do not miss the unexpected exotic detail. To give the beautiful parrot fish, Sparisoma cretense, common in the waters and barracuda, Sphyraena viridensis, in flocks of many examples, not hard to find among the wonders of water Lachea. Quiet ... are harmless!

Sphyraena viridensis

SPLENDIDE CREATURE

Innumerevoli le specie viventi terresti e marine, insieme alla vegetazione, che caratterizza l'AMP Isole dei Ciclopi.
Ammiriamone alcune...

Facendo una piccola escursione tra le rocce dell'isola Lachea non sarà difficile incontrare la famosa lucertola dell'isola, Podarcis sicula ciclopica: una specie di lucertola che, essendo stata per moltissimi anni isolata dai suoi simili, ha sviluppato caratteristiche uniche come la macchia rossa sul collo e le striature verde scuro sul dorso. Tutt'ora questo simpatico ed unico rettile è oggetto di studio degli zoologi.

Podarcis sicula ciclopica

Più difficile, se non impossibile, sarà invece incontrare il ragno, Urozelotes mysticus, attualmente noto solo unicamente sull'isola Lachea.
Numerose sono le specie di uccelli che stazionano sull'isola. Il gabbiano reale, Larus argentatus, di recente ha persino trovato il posto comodo e sicuro per deporvi le uova. I pulcini sono di colore grigiastro con macchie marroni mente gli esemplari adulti sono di dimensioni notevolmente superiori ai gabbiani comuni, raggiugono lunghezza di 50 cm e il piumaggio è grigio sul dorso e chiaro sul ventre. Il capo è bianco e il becco giallastro con una macchia rossa nella parte terminale.

Larus argentatus

Si possono ammirare anche i cormorani, Phalacrocorax carbo, i falchi pellegrini e di palude e tanti altri uccelli che sorvolano, nuotano, pescano e stazionano volentieri nel mare e sulla terra di questa splendida isola.

Il mare riserva ancora tante sorprese, colori, vita...
Osservando anche gli scogli è possibile ammirare creature marine come i pomodori di mare Actinia equina, i granchi corridori, Pachygrapsus marmoratus, le patelle, Patella caerulea e tanti altri organismi vivaci e colorati.

Actinia equina

E in fondo al mare, ancora vita, ancora colori unici e splendenti.
Le stelle marine abbondano, dalle classiche rosse, Echinaster sepositus, a cinque braccia, che si incontrano a partire dai primi metri di profondità, a quelle comunemente dette spinose, Coscinasterias tenuispina, di colore bruno e con sei o più braccia.

Echinaster sepositus

Un altro protagonista dei mari è il familiarissimo riccio. Nella zona ne esistono diverse specie, le due più note sono il Paracentrotus lividus, volgarmente detto riccio femmina che mostra aculei dal colore variabile dal giallo al rosso al viola ed è un caposaldo della cucina tradizionale, e l’Arbacia lixula, noto come riccio maschio che ha aculei nero-bluastri. Erroneamente queste due specie vengono confuse in una sola; si tratta tuttavia di specie diverse, ciascuna con esemplari dell’uno e dell’altro sesso.
Altro riccio è quello cosiddetto di prateria, Sphaerechinus granularis, che vive nelle macchie di posidonia e presenta spine rosso scuro o viola dalle punte bianche.

Creature belle, colorate ma a volte pericolose, ad esempio un anellide come il verme cane, Hermodice carunculata. Pigmentato a tinte vivaci come il rosso e il verde. Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto apparentemente innocuo mentre striscia sulle rocce, perché nelle lunghe setole è trattenuta una sostanza urticante.

Hermodice carunculata

Altro anellide, ma di ben diverso aspetto, è lo spirografo, Sabella spallanzani
i, che vive all’interno di un tubo da cui si protendono dei tentacoli spiraliformi - da cui il nome - che vengono retratti a gran velocità quando si approssima un pericolo.
Tra i Crostacei Decapodi, lo scarlatto paguro Bernardo, Dardanus arrosor, dagli occhietti blu, è invece un timido inquilino di conchiglie ormai disabitate, che rende ancora più sicure attaccandovi sopra attinie urticanti a scopo difensivo.

Dardanus arrosor

E, per concludere, i pesci. Nelle acque dei Ciclopi ne vive un’autentica moltitudine, dalle occhiate, Oblada melanura, ai saraghi, Diplodus sargus, dalle cernie, Epinephelus marginatus, alle murene, Muraena helena e tanti altri.
Tra tante specie mediterranee, però, non manca l’inatteso dettaglio esotico. A donarlo sono i bellissimi pesci pappagallo, Sparisoma cretense, comuni nelle acque dell’arcipelago e i barracuda,
Sphyraena viridensis, in branchi di numerosi esemplari, non difficile da incontrare tra le meraviglie delle acque dell'isola Lachea. Tranquilli... sono innocui!

Sphyraena viridensis

BEFORE THE MOUNTAINS

Between myth and reality ...
The area of the island and Faraglioni Lachea of Acitrezza have mythological scenario: they are the same rocks that Polyphemus to Ulysses launched.
Ulysses, in his pilgrimage along the Mediterranean to return the island of Ithaca after the siege of Troy, lands on an island, the "Land of the Cyclops," which calls for the hospitality and wild giant Polyphemus. The Cyclops, however, kills some companions and devours them. To save, Ulysses is to intoxicate the rough wine giant, the only blinds the eye and so can go back to board. Unnecessarily blinded Cyclops tries to hit him throwing rocks as the tops of some mountains identified by the legend in "Faraglioni of Acitrezza.

But there are other legends, and this area has spectacular scenery of the novels of Giovanni Verga and the famous films of Luchino Visconti, "The earth trembles" in 1948, feature film shot with non-professionals selected from among the fishermen resume Acitrezza that the wires of the novel rod.

Ma .. really?
Where have these beautiful buildings made of nature and why the island is white, although it is in an area where the coastline is characterized by lava rock?
The explanation comes to us from the geology.

Where today is the highest volcano in Europe, existed during the Quaternary was a wide gulf "pre-Etnean", along which ran (and still runs) the contact line between the Eurasian and African plates. By friction between the two plates began, from 600 thousand years ago, a long period of volcanic activity underwater.

This framework is inserted half a million years ago, the birth dell'Isola Lachea and stacks, which arose from the sea following a massive earth movements that were rising to the surface to surface islands and islets previously formed in a submarine. And the origin of these rocks is their magma is confirmed by simple observation of the masses and basalt lavas, massive or columnar, present both here and on Lachea stacks. The basalt at the top of Lachea and Faraglione Grande, are covered with white clay, called marl, others are just a distant memory to the ancient, pre-existing platform Pleistocene clay.

marna

Several hypotheses have been advanced by scholars to explain the evolution over time of the archipelago. According to a reliable reconstruction, instead of many outcrops there was originally a single block marly, about one kilometer long, which gradually underwent the slow and incessant erosive activity of sea and wind, giving life to the islands and a conformation stacks, surrounded by a tiara of rocks.
The Island of the Cyclops, then, derived from a single block volcanic, while the white cover on the rocky summit dell'Isola Lachea and Faraglione Grande is nothing but the old clay hardened and deformed by the heat of magma. At the point of contact may be characteristic of crystals of analcime, a mineral composed of aluminum-silicate of sodium.

mercoledì 13 maggio 2009

PRIMA DELLA MONTAGNA

Tra mito e realtà...
Si vuole che la zona dei Faraglioni e dell'isola Lachea di Acitrezza siano stati scenario della mitologia: essi stessi rappresentano i massi che Polifemo lanciò ad Ulisse.
Ulisse, nel suo pellegrinaggio lungo il Mediterraneo per tornare nell'isola di Itaca dopo l'assedio di Troia, approda in un'isola, la "Terra dei Ciclopi", dove chiede ospitalità al gigantesco e selvaggio Polifemo. Il ciclope, però, gli uccide alcuni compagni e li divora. Per salvarsi, Ulisse fa ubriacare di vino il rozzo gigante, gli acceca l'unico occhio e così può tornare ad imbarcarsi. Inutilmente il ciclope accecato tenterà di colpirlo lanciandogli come massi le cime di alcuni monti identificate dalla leggenda nei "Faraglioni di Acitrezza".

Ma ci sono anche altre legende e questa spettacolare zona è stata scenario delle novelle di Giovanni Verga e del famoso film di Luchino Visconti, "La terra trema" del 1948, lungometraggio girato con attori non professionisti scelti tra i pescatori di Acitrezza che riprende i fili del romanzo verghiano.
Ma... in realtà?
Da dove si sono formate queste splendide costruzioni della natura e perchè l'isola è bianca nonostante si trovi in una zona in cui la costa è caratterizzata dalla pietra lavica?
La spiegazione ci arriva dalla geologia.

Dove oggi sorge il vulcano più alto d’Europa, esisteva durante l'era Quaternaria una ampio golfo “pre-etneo”, lungo il quale correva (e corre tuttora) la linea di contatto fra le zolle eurasiatica e africana. Dall’attrito fra le due placche prese avvio, a partire da 600 mila anni fa, un lungo periodo di attività vulcanica sottomarina.

In questo quadro si inserisce, mezzo milione di anni fa, la nascita dell’Isola Lachea e dei faraglioni, sorti dal mare in seguito a imponenti movimenti terrestri di innalzamento che fecero affiorare in superficie isole e isolotti formatisi precedentemente in ambiente sottomarino. E che l’origine di queste formazioni rocciose sia proprio magmatica, è confermato dalla semplice osservazione delle masse basaltiche e delle lave, massicce o colonnari, presenti tanto sull’Isola Lachea che sui faraglioni. I basalti, nella parte sommitale di Lachea e del Faraglione Grande, appaiono ricoperti da argille biancastre, dette “marne”, altro non sono che un remoto ricordo dell’antichissima, preesistente, piattaforma argillosa pleistocenica.

marna

Varie ipotesi sono state avanzate dagli studiosi per spiegare l’evoluzione nel tempo dell’arcipelago. Secondo un’attendibile ricostruzione, al posto della moltitudine di affioramenti vi sarebbe stato in origine un unico blocco marnoso, lungo circa un chilometro, che gradualmente subì la lenta e incessante attività erosiva di mare e vento, dando vita all’attuale conformazione a isole e faraglioni, circondati da un diadema di scogli.
Le Isole dei Ciclopi, dunque, derivano da un unico blocco vulcanico, mentre la copertura rocciosa biancastra sulle sommità dell’Isola Lachea e del Faraglione Grande altro non è che l’antica argilla deformata e indurita dal calore del magma. Nel punto di contatto possono trovarsi dei caratteristici cristalli di analcime, un minerale composto da allumo-silicato di sodio.

ISLANDS MARINE PROTECTED AREA CICLOPI


On the east coast of Sicily, which includes the stretch of sea that faces the small village of Acitrezza, the scene of the stories of Verga, was established in 1990, the Cyclops Islands AMP.


The reserve stretches along the coast from the cliffs Capomulini Catania and is divided into 3 zones:
- Zone A of reserve integrale
- Zone B of the general reserve
- Zone C of partial reserve.

Reserve in the area that comprises the whole island Lachea are prohibited:
• removal and damage of the geological formations
• navigation and motor stop any type of boat
• fishing (both professional sports) exerted by any means
• hunting, trapping, gathering and introduction of animal and plant species
• the direct or indirect alteration of the environment and the characteristics of the water
• the introduction of weapons, explosives, means of capture and toxic substances
• diving unauthorized
• bathing outside the set.

island Lachea

Over the years, thanks to the large Cyclops Islands, many species have been able to repopulate the area and this is an example of what can be done to safeguard our territory and return to the legitimate owners of their habitat.

lunedì 11 maggio 2009

LIFE STARTS HERE

... in the sea.
Today, pollution and human activities have endangered thousands of living species, Water, land, air. The Earth sees disappearing on a daily basis of life forms that were not here by chance ... The ecosystem does not follow the laws of nature but by the unbridled activities of human beings. To save what still can be saved were made of the reserves in which species are protected and where they can develop and live as one would do just anywhere.

In Sicily were established 6 important marine protected areas:
- CAPOGALLO, ISOLA DELLE FEMMINE
- PELAGIE
- PLEMMIRIO
- EGADI
- ISOLE CICLOPI
- USTICA

AREA MARINA PROTETTA ISOLE CICLOPI


Sulla costa orientale della Sicilia, che comprende lo specchio di mare che si affaccia sul piccolo borgo marinaro di Acitrezza, scenario dei racconti di Verga, è stata istituita nel 1990 l'AMP Isole Ciclopi.


La riserva si estende lungo la costa che va da Capomulini alla Scogliera di Catania ed è suddivisa in 3 zone:
- zona A di riserva integrale
- zona B di riserva generale
- zona C di riserva parziale.

Nella zona di riserva integrale che comprende l'Isola Lachea sono vietate:
• l’asportazione ed il danneggiamento delle formazioni geologiche
• la navigazione a motore e la sosta di qualsiasi tipo di imbarcazione
• la pesca (sia professionale sia sportiva) con qualunque mezzo esercitata
• la caccia, la cattura, la raccolta e l’introduzione di specie animali e vegetali
• l’alterazione diretta o indiretta dell’ambiente e delle caratteristiche delle acque
• l’introduzione di armi, esplosivi, mezzi di cattura e sostanze tossiche
• l’immersione subacquea non autorizzata
• la balneazione al di fuori delle aree predisposte.

isola lachea

Con il passare degli anni, grazie alle disposizioni dell'AMP Isole Ciclopi, molte specie viventi hanno avuto la possibilità di ripopolare la zona e questo è un esempio di quanto si può fare per salvaguardare il nostro territorio e restituire ai leggittimi proprietari i loro habitat.

LA VITA HA INIZIO QUI...


... nel mare.
Oggi l'inquinamento e le attività umane hanno messo a rischio migliaia di specie viventi, aquatiche, terrestri, dell'aria. La nostra Terra vede scomparire giorno per giorno delle forme di vita che non erano qui per caso... L'ecosistema non segue più le leggi della natura ma è sregolato dalle attività degli esseri umani. Per salvare quel che ancora si può salvare sono state create delle riserve nelle quali le specie viventi sono protette e dove possono svilupparsi e vivere come sarebbe giusto facessero ovunque.

In Sicilia sono state istituite 6 importanti aree marine protette:
- CAPOGALLO, ISOLA DELLE FEMMINE
- PELAGIE
- PLEMMIRIO
- EGADI
- ISOLE CICLOPI
- USTICA